Ecco selezionati per te una serie di consigli utili per frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie.
Frigoriferi
- Il frigorifero deve rimanere spento per almeno 6 ore dopo il suo posizionamento per consentire all’olio presente nel gas di affluire al motore, al termine delle quali è possibile collegare la spina elettrica
- Nell’attesa di collegare il frigorifero alla rete elettrica suggeriamo di pulirlo con acqua e sapone neutro delicato ed aspettare che il frigo sia a regime prima di inserire i prodotti
- Dopo averlo collegato alla rete elettrica potrebbero volerci fino a 10 ore affinché il frigo vada a regime e raggiunga la temperatura impostata: per questo motivo potreste udire segnali di allarme o lampeggi vari di display: è normale.
- In alcuni frigoriferi potrebbero formarsi delle goccioline di acqua o di ghiaccio sulla parete posteriore del vano frigo: è normale, è dovuto al sistema di conservazione statico/ventilato che mantiene alto il livello di umidità all’interno del vano frigo per consentire una migliore conservazione degli alimenti.
- In alcuni frigo potreste notare un riscaldamento delle pareti laterali: è normale
- Di fabbrica è stata impostata una temperatura standard; eventuali variazioni consigliamo di effettuarle dopo una settimana dall’utilizzo
LAVATRICI
- È consigliato fare sempre il primo lavaggio a vuoto, senza biancheria: serve per pulire il cestello, eliminare i residui industriali ed assicurarsi del corretto funzionamento; in più i sistemi di controllo elettronici si calibreranno per funzionare meglio e senza problemi.
- Assicurati che i blocchi siano stati rimossi e i piedini regolati: è fondamentale perché la lavatrice possa funzionare e rimanere stabile durante il lavaggio.
- Le lavatrici slim-a profondità ridotta potrebbero “camminare” durante la centrifuga: è dovuto al loro piccolo volume e basso peso.
LAVASTOVIGLIE
- È consigliato fare sempre il primo lavaggio a vuoto, senza stoviglie: serve per pulire il cestello, eliminare i residui industriali ed assicurarsi del corretto funzionamento; in più i sistemi di controllo elettronici si calibreranno per funzionare meglio e senza problemi.
CONSIGLI PER LA PULIZIA DEI MATERIALI
- Come pulire le guarnizioni: batuffoli di cotone con 2 gocce di vasellina
- Come pulire la plastica: spugna con acqua e pochissimo sapone neutro, dopodiché ripulire con tanta acqua
- Come pulire l’acciaio: panno in microfibra o cotone, al massimo leggermente inumidito